Ho iniziato a scrivere fin da giovanissimo, pubblicando le mie poesie in riviste come il Corriere TV e giornalini vari, per mille lire cada una. Finché, nel 1977 a Parma, diedi alle stampe, insieme a B.Sebaste, A.Cabassi, etc…, la raccolta poetica “P.Collage”. Nell’ambito socioeconomico ho pubblicato, su commissione, varie ricerche e saggi, tanto in Italia come in Svizzera, per conto dei rispettivi centri studi sindacali, incentrati nella formazione professionale, la gestione d’impresa e l’innovazione tecnologica.
Nell’ambito del lavoro di tesi (Ph.D.), pubblicai nei Paesi Baschi una decina di racconti in spagnolo ed in euskera (Cuentos-guía) sponsorizzati da centinaia di esercizi pubblici e negozi. Rientrato in Italia con il nuovo secolo diedi alle stampe, ancora, quattro racconti di finzione storica, una raccolta di antiche ricette e la storia dell’antico Hotel Europa di Rapallo.
Tra il 2019 e il 2022, pubblicai “Sbigottiti: Poesia e immagini”, la corrispondente versione spagnola “Estupefactos”, oltre al saggio “Esseri umani ed economia” e a “Guida al Tigullio nel 1700 e 1800, i viaggiatori stranieri raccontano”.
Poesie, racconti e favole scritti nel trascorrere degli anni
Esseri umani ed economia
Nell’affrontare i temi legati all’economia si danno per scontate un’infinità di cose, prima fra tutte il fatto che l’attuale sistema sia il migliore tra tutti i possibili mentre, in realtà, l’economia di mercato occupa uno periodo molto marginale nella storia dell’umanità: grosso modo quello degli ultimi due secoli... Continue reading→
Guida al Tigullio nel 1700 e 1800
Ho scelto i racconti e i diari di viaggiatori stranieri che hanno visitato il Tigullio, per cogliere uno sguardo esterno sulla nostra terra e le sue genti. Ed ho ripreso alcune loro riflessioni di carattere storico in quanto includevano vicende veramente curiose e poco conosciute. Continue reading→
Sbigottiti: poesia e immagini
La Treccani definisce “sbigottito” come colui che è “profondamente colpito per la meraviglia” ed è proprio questa sensazione che ho cercato di esprimere con queste poesie. Vorrei continuare a vivere fino all’ultimo dei miei giorni meravigliandomi continuamente di qualcuno o di qualcosa, guardando un albero accarezzato dal vento… Continue reading→
ROULETTE
Una breve poesia per parlare di quella splendida indeterminatezza che regge la nostra vita. In quanto all’annullamento, credo possa essere virtuoso e fecondo come autodistruttivo. Probabilmente dipenderà da verso dove gira la pallina e dall’ostinazione, o meno, con cui continuiamo a giocare la nostra sorte, ricominciando ogni volta. Continue reading→
VISUAL POETRY: “TEMPI”
Tentativo, ancor imperfetto, di dar espressione visuale (Visual Poetry) alla poesia. Anche se, a dire il vero gli esempi del passato sono notevoli: da Apollinaire ai Futuristi di tutto il mondo. Oggi, a differenza del passato, la diffusione dei video e i livelli raggiunti nella loro elaborazione, permettono… Continue reading→
CULTURA, IMPRESA E IDENTITÀ LOCALE
Fin dalle loro origini, le donne e gli uomini, si sono confrontati ad un mondo non solamente materiale; in effetti, il consolidamento stesso dell’esperienza umana, oggi come ieri, suppone il ricorso ad una realtà che superi il reale, il cui riconoscimento fornisce i principi di base dell’oggettività… Continue reading→