I giochi della memoria sono imprevedibili e bizzarri. Sovente ci conducono in territori apparentemente inesplorati, senza svelarci nulla di più. In effetti, ben di giochi si tratta...
Ho iniziato a scrivere fin da giovanissimo, pubblicando le mie poesie in riviste come il Corriere TV e giornalini vari, per mille lire cada una. Finché, nel 1977 a Parma, diedi alle stampe, insieme a B.Sebaste, A.Cabassi, etc…, la raccolta poetica “P.Collage”. Nell’ambito socioeconomico ho pubblicato, su commissione, varie ricerche e saggi, tanto in Italia come in Svizzera, per conto dei rispettivi centri studi sindacali, incentrati nella formazione professionale, la gestione d’impresa e l’innovazione tecnologica.
Nell’ambito del lavoro di tesi (Ph.D.), pubblicai nei Paesi Baschi una decina di racconti in spagnolo ed in euskera (Cuentos-guía) sponsorizzati da centinaia di esercizi pubblici e negozi. Rientrato in Italia con il nuovo secolo diedi alle stampe, ancora, quattro racconti di finzione storica, una raccolta di antiche ricette e la storia dell’antico Hotel Europa di Rapallo.
Tra il 2019 e il 2022, pubblicai “Sbigottiti: Poesia e immagini”, la corrispondente versione spagnola “Estupefactos”, oltre al saggio “Esseri umani ed economia” e a “Guida al Tigullio nel 1700 e 1800, i viaggiatori stranieri raccontano”.
Dalla collaborazione molto interattiva con una IA nasce questa breve e simpatico omaggio alla focaccia ligure.
Ode alla focaccia
La focaccia ligure è come il popolo,
solida, semplice e genuina,
che come l'impasto ben lavorato,
resiste…
Per uscire dall’impantanamento in cui è piombato il nostro pensiero, occorre ri-partire da un’autonoma osservazione della realtà. Diviene indispensabile discernere tra i messaggi contraddittori da cui siamo bombardati. Tante volte è semplice: basta ricordare…
La maggior parte della gente, in principio, sembra credere che il mondo occidentale attuale debba perpetuarsi indefinitamente. Le risulta difficile concepire un modo di vivere realmente differente e, di conseguenza, una società totalmente nuova,…
Ho scelto i racconti e i diari di viaggiatori stranieri che hanno visitato il Tigullio, per cogliere uno sguardo esterno sulla nostra terra e le sue genti. Ed ho ripreso alcune loro riflessioni di…
La Treccani definisce “sbigottito” come colui che è “profondamente colpito per la meraviglia” ed è proprio questa sensazione che ho cercato di esprimere con queste poesie. Vorrei continuare a vivere fino all’ultimo dei miei…
La novella tratta di ecologia e naturalmente del Covid-19, al riguardo uno dei personaggi sostiene: “– Invero, il Covid-19 si era rivelato come un hacker creato dalla natura per mostrare la vulnerabilità del nostro…
L’inizio del secolo XIX è caratterizzato da rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecniche che provocarono enormi mutamenti nella società e cultura. In tale contesto, il Futurismo opera un radicale cambiamento di prospettiva: immergendosi nella realtà,…
Una breve poesia per parlare di quella splendida indeterminatezza che regge la nostra vita. In quanto all’annullamento, credo possa essere virtuoso e fecondo come autodistruttivo. Probabilmente dipenderà da verso dove gira la pallina e…
Tentativo, ancor imperfetto, di dar espressione visuale (Visual Poetry) alla poesia. Anche se, a dire il vero gli esempi del passato sono notevoli: da Apollinaire ai Futuristi di tutto il mondo. Oggi, a differenza…
Belle Époque & Tigullio racconta dell’amore tra due artisti: una cantante e un dicitore di poesie, felici di vivere e lavorare in uno degli angoli più belli del mondo vicino a Portofino. Sul finire…