Dopo questo lungo periodo di isolamento e angoscia, credo che un po’ tutti cerchiamo le nostre radici nel passato. Abbiamo bisogno del conforto della storia dei nostri posti, con tutti i suoi momenti felici e no. Uno per uno, distillati attraverso una memoria collettiva che, bene o male continuiamo a condividere. Il confinamento, eliminando o travolgendo il nostro ritmo vitale, le abitudini, gli incontri quotidiani, ha in qualche modo tagliato le radici della nostra esistenza. Purtroppo, la metodologia storica sovente resta intrappolata o nell’idealismo oppure in un certo storicismo etnocentrista, perdendo di vista la dimensione quotidiana. Rifacendomi all’insegnamento degli storici d’oltralpe ed in particolare a quello di Fernand Braudel, nel racconto storico ho incessantemente cercato di privilegiare le piccole cose della dimensione umana di un’epoca, sorvolando sui contenuti di comune notorietà.
Per uscire dall’impantanamento in cui è piombato il nostro pensiero, occorre ri-partire da un’autonoma osservazione della realtà. Diviene indispensabile discernere tra i messaggi contraddittori da cui siamo bombardati. Tante volte è semplice: basta ricordare…
La maggior parte della gente, in principio, sembra credere che il mondo occidentale attuale debba perpetuarsi indefinitamente. Le risulta difficile concepire un modo di vivere realmente differente e, di conseguenza, una società totalmente nuova,…
Ho scelto i racconti e i diari di viaggiatori stranieri che hanno visitato il Tigullio, per cogliere uno sguardo esterno sulla nostra terra e le sue genti. Ed ho ripreso alcune loro riflessioni di…
L’inizio del secolo XIX è caratterizzato da rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecniche che provocarono enormi mutamenti nella società e cultura. In tale contesto, il Futurismo opera un radicale cambiamento di prospettiva: immergendosi nella realtà,…
Belle Époque & Tigullio racconta dell’amore tra due artisti: una cantante e un dicitore di poesie, felici di vivere e lavorare in uno degli angoli più belli del mondo vicino a Portofino. Sul finire…
Nel 1929 si mostrò con evidenza il vizio di fondo della teoria economica ovverosia immaginare l’economia e, quel che è peggio, la società come un sistema autoregolantesi. Il crollo di Wall Street trascinò con…
L’Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell’800 e il primo decennio del 1900 e…
“La nostra mensa famigliare assume – nelle grandi circostanze – sia nella forma che nella sostanza, l’espressione di un’opera d’arte. Vi si sente tutta la forza della tradizione di un casato e vi alleggia…
Per la vastità dei suoi imponenti monumenti funebri è considerato un vero e proprio museo a cielo aperto. Le numerose statue funerarie e cappelle – opere prevalentemente di scultori genovesi – sia pure costruite…