Storia

Dopo questo lungo periodo di isolamento e angoscia, credo che un po’ tutti cerchiamo le nostre radici nel passato. Abbiamo bisogno del conforto della storia dei nostri posti, con tutti i suoi momenti felici e no. Uno per uno, distillati attraverso una memoria collettiva che, bene o male continuiamo a condividere. Il confinamento, eliminando o travolgendo il nostro ritmo vitale, le abitudini, gli incontri quotidiani, ha in qualche modo tagliato le radici della nostra esistenza. Purtroppo, la metodologia storica sovente resta intrappolata o nell’idealismo oppure in un certo storicismo etnocentrista, perdendo di vista la dimensione quotidiana. Rifacendomi all’insegnamento degli storici d’oltralpe ed in particolare a quello di Fernand Braudel, nel racconto storico ho incessantemente cercato di privilegiare le piccole cose della dimensione umana di un’epoca, sorvolando sui contenuti di comune notorietà.

Il progresso e il tempo 1000 771 Genesis Times

Il progresso e il tempo

Da molto tempo, è subentrata la tendenza a separare il significato atemporale delle proposizioni dal loro svolgimento nel tempo. Tuttavia, il tempo è una parte fondamentale della nostra realtà naturale ed è intrinseco alla struttura della materia stessa. Ilya Prigogine…

maggiori informazioni
Uno stile di leadership originale 800 398 Genesis Times

Uno stile di leadership originale

La struttura della ridistribuzione propria delle popolazioni indigene delle Americhe rivela connotazioni che possono apparire paradossali, difficilmente comprensibili per coloro che sono formati da culture nelle quali il potere è intrinsecamente dotato di una significativa forza effettiva. Nel suo scritto…

maggiori informazioni
Utopia? Persistenze culturali ed economia 1000 515 Genesis Times

Utopia? Persistenze culturali ed economia

La teoria economica contemporanea si è spesso distaccata dalla realtà concreta e complessa dell’essere umano, relegandolo a ruoli rigidi e inadeguati. Questa dottrina ha ridotto gli individui a semplici attori economici, tralasciando la profondità delle loro esperienze, desideri e bisogni reali.

Il mio libro mira a offrire una critica penetrante e costruttiva della teoria del libero mercato, rivelando le sue fondamentali inadeguatezze e sfidando i suoi dogmi. Attraverso un approccio fenomenologico, ci concentriamo sull’azione umana reale, cercando di comprendere gli individui nella loro interezza, al di là delle loro semplici funzioni economiche.

maggiori informazioni
La filosofia della storia: l’illusione dell’eterno presente 1200 611 Genesis Times

La filosofia della storia: l’illusione dell’eterno presente

La maggior parte della gente, in principio, sembra credere che il mondo occidentale attuale debba perpetuarsi indefinitamente. Le risulta difficile concepire un modo di vivere realmente differente e, di conseguenza, una società totalmente nuova, dando, invece, per acquisito che niente modificherà il quadro economico e le strutture politiche…

maggiori informazioni
Guida al Tigullio nel 1700 e 1800 1000 694 Genesis Times

Guida al Tigullio nel 1700 e 1800

Ho scelto i racconti e i diari di viaggiatori stranieri che hanno visitato il Tigullio, per cogliere uno sguardo esterno sulla nostra terra e le sue genti. Ed ho ripreso alcune loro riflessioni di carattere storico in quanto includevano vicende veramente curiose e poco conosciute.

maggiori informazioni
Futurismo: un’italianità tradita 1200 702 Genesis Times

Futurismo: un’italianità tradita

L’inizio del secolo XIX è caratterizzato da rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecniche che provocarono enormi mutamenti nella società e cultura. In tale contesto, il Futurismo opera un radicale cambiamento di prospettiva: immergendosi nella realtà, ribaltando il rapporto oggetto/soggetto e formulando un insieme organico e multidimensionale…

maggiori informazioni
Belle Époque & Tigullio 1200 624 Genesis Times

Belle Époque & Tigullio

Belle Époque & Tigullio, una scusa per un racconto d’economia Belle Époque & Tigullio racconta dell’amore tra due artisti: una cantante e un dicitore di poesie, felici di vivere e lavorare in uno degli angoli più belli del mondo vicino…

maggiori informazioni
La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare 1200 700 Genesis Times

La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare

Nel 1929 si mostró con evidenza il vizio di fondo della teoria economica ovverosia immaginare l’economia e, quel che è peggio, la società come un sistema autoregolantesi. Il crollo di Wall Street trascinò con sé la vita di milioni di…

maggiori informazioni