Scrivere

I giochi della memoria sono imprevedibili e bizzarri. Sovente ci conducono in territori apparentemente inesplorati, senza svelarci nulla di più. In effetti, ben di giochi si tratta…

Ho iniziato a scrivere fin da giovanissimo, pubblicando le mie poesie in riviste come il Corriere TV e giornalini vari, per mille lire cada una. Finché, nel 1977 a Parma, diedi alle stampe, insieme a B.Sebaste, A.Cabassi, etc…, la raccolta poetica “P.Collage”. Nell’ambito socioeconomico ho pubblicato, su commissione, varie ricerche e saggi, tanto in Italia come in Svizzera, per conto dei rispettivi centri studi sindacali, incentrati nella formazione professionale, la gestione d’impresa e l’innovazione tecnologica.

Nell’ambito del lavoro di tesi (Ph.D.), pubblicai nei Paesi Baschi una decina di racconti in spagnolo ed in euskera (Cuentos-guía) sponsorizzati da centinaia di esercizi pubblici e negozi. Rientrato in Italia con il nuovo secolo diedi alle stampe, ancora, quattro racconti di finzione storica, una raccolta di antiche ricette e la storia dell’antico Hotel Europa di Rapallo.

Tra il 2019 e il 2022, pubblicai “Sbigottiti: Poesia e immagini”, la corrispondente versione spagnola “Estupefactos”, oltre al saggio “Esseri umani ed economia” e a “Guida al Tigullio nel 1700 e 1800, i viaggiatori stranieri raccontano”.

Sbigottiti: poesia e immagini 1200 765 Genesis Times

Sbigottiti: poesia e immagini

La Treccani definisce “sbigottito” come colui che è “profondamente colpito per la meraviglia” ed è proprio questa sensazione che ho cercato di esprimere con queste poesie. Vorrei continuare a vivere fino all’ultimo dei miei giorni meravigliandomi continuamente di qualcuno o di qualcosa, guardando un albero accarezzato dal vento…

maggiori informazioni
Oltre la pandemia c’è un nuovo mondo 1200 571 Genesis Times

Oltre la pandemia c’è un nuovo mondo

La novella tratta di ecologia e naturalmente del Covid-19, al riguardo uno dei personaggi sostiene: “– Invero, il Covid-19 si era rivelato come un hacker creato dalla natura per mostrare la vulnerabilità del nostro sistema prima del suo collasso totale. –“ Ma soprattutto si cerca di andare…

maggiori informazioni
Futurismo: un’italianità tradita 1200 702 Genesis Times

Futurismo: un’italianità tradita

L’inizio del secolo XIX è caratterizzato da rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecniche che provocarono enormi mutamenti nella società e cultura. In tale contesto, il Futurismo opera un radicale cambiamento di prospettiva: immergendosi nella realtà, ribaltando il rapporto oggetto/soggetto e formulando un insieme organico e multidimensionale…

maggiori informazioni
Roulette 1200 597 Genesis Times

Roulette

Una breve poesia per parlare di quella splendida indeterminatezza che regge la nostra vita. In quanto all’annullamento, credo possa essere virtuoso e fecondo come autodistruttivo. Probabilmente dipenderà da verso dove gira la pallina e dall’ostinazione, o meno, con cui continuiamo a giocare la nostra sorte, ricominciando ogni volta.

maggiori informazioni
VISUAL POETRY: “TEMPI” 1200 619 Genesis Times

VISUAL POETRY: “TEMPI”

Tentativo, ancor imperfetto, di dar espressione visuale (Visual Poetry) alla poesia. Anche se, a dire il vero gli esempi del passato sono notevoli: da Apollinaire ai Futuristi di tutto il mondo. Oggi, a differenza del passato, la diffusione dei video e i livelli raggiunti nella loro elaborazione, permettono…

maggiori informazioni
Belle Époque & Tigullio 1200 624 Genesis Times

Belle Époque & Tigullio

Belle Époque & Tigullio, una scusa per un racconto d’economia Belle Époque & Tigullio racconta dell’amore tra due artisti: una cantante e un dicitore di poesie, felici di vivere e lavorare in uno degli angoli più belli del mondo vicino…

maggiori informazioni
La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare 1200 700 Genesis Times

La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare

Nel 1929 si mostró con evidenza il vizio di fondo della teoria economica ovverosia immaginare l’economia e, quel che è peggio, la società come un sistema autoregolantesi. Il crollo di Wall Street trascinò con sé la vita di milioni di…

maggiori informazioni
The Liberty Style 1200 600 Genesis Times

The Liberty Style

L’Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell’800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l’architettura e le arti applicate.

maggiori informazioni