Una poeta cortigiana del Rinascimento veneziano
Veronica Franco (Venezia, 25 marzo 1546 – Venezia, 22 luglio 1591). Poeta, scrittrice, cortigiana, musicista… Veronica Franco fu una celebrità…
maggiori informazioniGenesis Times perché molti segni sorgono nel cielo e nella terra da farci ritenere che qualcosa sta cambiando e deve cambiare. Comunque, denominazione a parte, questo sito web cerca di riassumere la mia variegata attività e, visto che non mi sono mai fermato da quando avevo 14 anni, troverete veramente molte cose, alcune valide mentre altre meno.
Fondamentalmente non si tratta di un lavoro biografico in senso stretto (che noia altrimenti!), ma di frammenti vitali sparsi qua e là come una manciata di stelle lanciata verso il cielo nell’intento di sfiorare quell’infinito che permea ogni gesto creativo.
Veronica Franco (Venezia, 25 marzo 1546 – Venezia, 22 luglio 1591). Poeta, scrittrice, cortigiana, musicista… Veronica Franco fu una celebrità…
maggiori informazioniUmberto Boccioni (Reggio Calabria, 19 de octubre de 1882 – Verona, 17 de agosto de 1916) fue un pintor, escultor…
maggiori informazioni“Tu, omo, chi vai per via” dell’Anonimo Genovese, letto da Alessandro Guasoni. L’Anonimo Genovese, conosciuto anche come Lucheto o Luchetto…
maggiori informazioniGiacomo Balla nacque il 18 luglio 1871 nella regione piemontese, figlio di un chimico industriale. Da bambino studiò musica, ma…
maggiori informazioniDa molto tempo, è subentrata la tendenza a separare il significato atemporale delle proposizioni dal loro svolgimento nel tempo. Tuttavia,…
maggiori informazioniAncor giovane, separato dalla prima moglie, vissi un periodo di pura follia: tra una profonda depressione nervosa e le droghe…
maggiori informazioniLa struttura della ridistribuzione propria delle popolazioni indigene delle Americhe rivela connotazioni che possono apparire paradossali, difficilmente comprensibili per coloro…
maggiori informazioniAbbiamo anche osservato come la cultura venga considerata un momento privilegiato di introspezione autonoma della personalità. È, infatti, principalmente all’interno…
maggiori informazioniLa teoria economica contemporanea si è spesso distaccata dalla realtà concreta e complessa dell’essere umano, relegandolo a ruoli rigidi e inadeguati. Questa dottrina ha ridotto gli individui a semplici attori economici, tralasciando la profondità delle loro esperienze, desideri e bisogni reali.
Il mio libro mira a offrire una critica penetrante e costruttiva della teoria del libero mercato, rivelando le sue fondamentali inadeguatezze e sfidando i suoi dogmi. Attraverso un approccio fenomenologico, ci concentriamo sull’azione umana reale, cercando di comprendere gli individui nella loro interezza, al di là delle loro semplici funzioni economiche.
maggiori informazioniThis site uses functional cookies and external scripts to improve your experience.
Privacy settings
Privacy Settings
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience. Which cookies and scripts are used and how they impact your visit is specified on the left. You may change your settings at any time. Your choices will not impact your visit.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Privacy Police