Scrivere

I giochi della memoria sono imprevedibili e bizzarri. Sovente ci conducono in territori apparentemente inesplorati, senza svelarci nulla di più. In effetti, ben di giochi si tratta…

Ho iniziato a scrivere fin da giovanissimo, pubblicando le mie poesie in riviste come il Corriere TV e giornalini vari, per mille lire cada una. Finché, nel 1977 a Parma, diedi alle stampe, insieme a B.Sebaste, A.Cabassi, etc…, la raccolta poetica “P.Collage”. Nell’ambito socioeconomico ho pubblicato, su commissione, varie ricerche e saggi, tanto in Italia come in Svizzera, per conto dei rispettivi centri studi sindacali, incentrati nella formazione professionale, la gestione d’impresa e l’innovazione tecnologica.

Nell’ambito del lavoro di tesi (Ph.D.), pubblicai nei Paesi Baschi una decina di racconti in spagnolo ed in euskera (Cuentos-guía) sponsorizzati da centinaia di esercizi pubblici e negozi. Rientrato in Italia con il nuovo secolo diedi alle stampe, ancora, quattro racconti di finzione storica, una raccolta di antiche ricette e la storia dell’antico Hotel Europa di Rapallo.

Tra il 2019 e il 2022, pubblicai “Sbigottiti: Poesia e immagini”, la corrispondente versione spagnola “Estupefactos”, oltre al saggio “Esseri umani ed economia” e a “Guida al Tigullio nel 1700 e 1800, i viaggiatori stranieri raccontano”.

Lavoro, impresa e nuove tecnologie 1200 702 Genesis Times

Lavoro, impresa e nuove tecnologie

Il lavoro non è un concetto rigido che ha definito la stessa situazione nel corso dei secoli ed è stato oggetto dello stesso giudizio di valore. Il lavoro è infatti un processo materiale, carico di valori culturali diversi nel tempo storico e nello spazio sociale, la cui natura è cambiata, soprattutto per effetto delle mutazioni economiche e delle innovazioni tecniche.

maggiori informazioni
L’impresa e le sue strategie 1200 711 Genesis Times

L’impresa e le sue strategie

La dinamica del sistema capitalistico mondiale, considerata nel suo complesso, è incentrata sul processo di accumulazione del capitale nei Paesi sviluppati. È iniziata con quella che Marx ha definito l’accumulazione primitiva del capitale, che ha comportato da un lato la creazione di lavoro salariato e dall’altro l’accumulazione di capitale liquido.

maggiori informazioni