Introduzione alla CAT ECONOMICS

Introduzione alla CAT ECONOMICS

Introduzione alla CAT ECONOMICS 1000 538 Genesis Times

Un’altra economia è possibile

Cos’è l’economia? No, non solo grafici, curve e PIL. È la storia di come viviamo, desideriamo, sbagliamo, amiamo. È la trama invisibile che lega i nostri gesti quotidiani – dal comprare il pane al sognare una vacanza – a un sistema che troppo spesso ci riduce a numeri.

Cat Economics nasce per cambiare prospettiva: osservare l’economia non dall’alto delle formule, ma dal basso dei bisogni reali, delle relazioni, dei simboli. Un po’ come fa un gatto che guarda il mondo con occhi ironici e curiosi, scoprendo dettagli che sfuggono agli umani troppo occupati a correre.

In questi corsi esploriamo le alternative: economie del dono, della fiducia, della reciprocità. Modelli che non misurano tutto in costi e benefici, ma nel valore delle connessioni e della qualità della vita. Perché comprendere che l’economia non è solo “mercato”, ma anche cultura, società e immaginario, è il primo passo per immaginare un futuro diverso.

Cat Economics non è una favola: è un invito. A fermarsi, a guardare il mondo da un altro punto di vista, e a riprendersi un po’ di libertà.