Immagine

Con l’esordio della digitalizzazione di foto e video mi buttai a capofitto nel mondo dell’immagine, intuendo molteplici modalità di espressione e creazione. Dalle semplici foto a uso commerciale di ristoranti e locali, passai alle feste di paese, alle manifestazioni e alle inquadrature panoramiche. Mancava la dinamicità che trovai nelle produzioni video e

la realizzazione di spettacoli multimediali. Da “Libera Libertà’- La donna nel 900”, film-spettacolo sulla storia del movimento femminista, a “Belle époque & Tigullio, una scusa per un racconto d’economia”, premiata all’Andersen Festival di Sestri Levante (Genova) nel 2013.

Mentre nella fotografia cercai di cogliere quell’attimo fuggente fatto di luci ed espressioni, nel video mi sorse naturale raccontare una storia, sia pure di un piccolo locale, con i suoi protagonisti e momenti di spontaneità. Forse per questo ne ho realizzati più di 300, quasi sempre su incarico.

In questi ultimi anni ho posto il mio interesse sull’utilizzazione della IA nella creazione di immagini dinamiche e parlanti che ho denominato “Speak Hopper”.

I Sonagli di Tagatam 1200 704 Genesis Times

I Sonagli di Tagatam

Un estratto dell’esibizione dei Sonagli di Tagatam a Lavagna nel corso della Torta dei Fieschi 2012. I Sonagli di Tagatam sono un gruppo di musica medievale facente parte della sezione Musici e Tamburini dell’Associazione Culturale “Centro Storico del Finale”, è composto da cinque cornamuse, rauschpfeifen, davul, jambè, bodhram, tamburo e…

maggiori informazioni
VISUAL POETRY: “TEMPI” 1200 619 Genesis Times

VISUAL POETRY: “TEMPI”

Tentativo, ancor imperfetto, di dar espressione visuale (Visual Poetry) alla poesia. Anche se, a dire il vero gli esempi del passato sono notevoli: da Apollinaire ai Futuristi di tutto il mondo. Oggi, a differenza del passato, la diffusione dei video e i livelli raggiunti nella loro elaborazione, permettono…

maggiori informazioni
Belle Époque & Tigullio 1200 624 Genesis Times

Belle Époque & Tigullio

Belle Époque & Tigullio, una scusa per un racconto d’economia Belle Époque & Tigullio racconta dell’amore tra due artisti: una cantante e un dicitore di poesie, felici di vivere e lavorare in uno degli angoli più belli del mondo vicino a Portofino. Sul finire degli anni 20 i due artisti…

maggiori informazioni
La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare 1200 700 Genesis Times

La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare

Nel 1929 si mostró con evidenza il vizio di fondo della teoria economica ovverosia immaginare l’economia e, quel che è peggio, la società come un sistema autoregolantesi. Il crollo di Wall Street trascinò con sé la vita di milioni di persone e inaugurò un lungo periodo di depressione dal quale,…

maggiori informazioni
The Liberty Style 1200 600 Genesis Times

The Liberty Style

L’Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell’800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l’architettura e le arti applicate.

maggiori informazioni
La vita e il cimitero di Staglieno 1200 724 Genesis Times

La vita e il cimitero di Staglieno

Per la vastità dei suoi imponenti monumenti funebri è considerato un vero e proprio museo a cielo aperto. Le numerose statue funerarie e cappelle – opere prevalentemente di scultori genovesi – sia pure costruite in stili differenti, restituiscono all’insieme del complesso un importante valore sotto l’aspetto dell’architettura e scultura funebre.

maggiori informazioni