Il mito del progresso e l’illusione del tempo lineare

Il mito del progresso e l’illusione del tempo lineare

Il mito del progresso e l’illusione del tempo lineare 1000 691 Genesis Times

Viviamo immersi in un’epoca che ha eletto il progresso a mito fondativo. Ma questa idea, tanto rassicurante quanto totalizzante, è una costruzione culturale recente — e, in molti sensi, profondamente fuorviante. Nella nostra esperienza quotidiana, il tempo non è una linea retta che avanza verso un futuro radioso. È un flusso, un ciclo, un intreccio di eventi e relazioni. Tuttavia, con la modernità e l’avvento dell’industrializzazione, la percezione del tempo si è trasformata: da vissuto circolare, collegato ai ritmi naturali e agricoli, è diventato misurabile, standardizzato, lineare. Secondi, minuti, ore… tutto al servizio delle macchine, della fabbrica, della produzione.