Società

Quando mi resi conto che la nostra società era retta dall’economia capitalista e dalle sue regole decisi di sviscerarne i suoi segreti. Studiai e mi laureai (2 volte) nelle migliori università, mentre per lunghi anni lavoravo in fabbrica o in quel che capitava. Approdato in Svizzera insegnai in HEC-Lausanne e realizzai un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) presso l’Università di Fribourg nel quale cercai di dimostrare le interazioni esistenti tra storia, archetipi culturali e realtà economica racchiuse nella mia definizione di Mercati Conviviali. La parte empirica la realizzai nei Paesi Baschi scrivendo e pubblicando sette favole, basate nella mitologia basca e ambientate in altrettante località (ca. 25.000 copie vendute). Dove, tra l’altro, dimostrai che la fantasia si attiva alla radice stessa della personalità, interagendo non solo con la diretta esperienza vissuta, ma anche con i valori e le credenze della comunità di appartenenza (per maggiori informazioni: Cuentos-guía).

Purtroppo, in quegli anni, (1996), il mondo accademico non era maturo per una critica radicale del liberismo per cui dovetti dedicarmi a tutt’altre cose, anche se non mancai di far sentire costantemente la mia voce, le mie parole e i miei video anche in questo campo. Creai una performance di economia e ci vinsi anche un premio. Continuai a scrivere articoli per Onda International e realizzai tre video conferenze sulla crisi del 1929.

Lavoro, impresa e nuove tecnologie 1200 702 Genesis Times

Lavoro, impresa e nuove tecnologie

Il lavoro non è un concetto rigido che ha definito la stessa situazione nel corso dei secoli ed è stato oggetto dello stesso giudizio di valore. Il lavoro è infatti un processo materiale, carico di valori culturali diversi nel tempo storico e nello spazio sociale, la cui natura è cambiata, soprattutto per effetto delle mutazioni economiche e delle innovazioni tecniche.

maggiori informazioni
L’impresa e le sue strategie 1200 711 Genesis Times

L’impresa e le sue strategie

La dinamica del sistema capitalistico mondiale, considerata nel suo complesso, è incentrata sul processo di accumulazione del capitale nei Paesi sviluppati. È iniziata con quella che Marx ha definito l’accumulazione primitiva del capitale, che ha comportato da un lato la creazione di lavoro salariato e dall’altro l’accumulazione di capitale liquido.

maggiori informazioni