Società

Quando mi resi conto che la nostra società era retta dall’economia capitalista e dalle sue regole decisi di sviscerarne i suoi segreti. Studiai e mi laureai (2 volte) nelle migliori università, mentre per lunghi anni lavoravo in fabbrica o in quel che capitava. Approdato in Svizzera insegnai in HEC-Lausanne e realizzai un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) presso l’Università di Fribourg nel quale cercai di dimostrare le interazioni esistenti tra storia, archetipi culturali e realtà economica racchiuse nella mia definizione di Mercati Conviviali. La parte empirica la realizzai nei Paesi Baschi scrivendo e pubblicando sette favole, basate nella mitologia basca e ambientate in altrettante località (ca. 25.000 copie vendute). Dove, tra l’altro, dimostrai che la fantasia si attiva alla radice stessa della personalità, interagendo non solo con la diretta esperienza vissuta, ma anche con i valori e le credenze della comunità di appartenenza (per maggiori informazioni: Cuentos-guía).

Purtroppo, in quegli anni, (1996), il mondo accademico non era maturo per una critica radicale del liberismo per cui dovetti dedicarmi a tutt’altre cose, anche se non mancai di far sentire costantemente la mia voce, le mie parole e i miei video anche in questo campo. Creai una performance di economia e ci vinsi anche un premio. Continuai a scrivere articoli per Onda International e realizzai tre video conferenze sulla crisi del 1929.

Salute e industria farmaceutica 1200 639 Genesis Times

Salute e industria farmaceutica

È proprio il caso di dire che dipendiamo dalle imprese farmaceutiche: sono loro che hanno in mano i vaccini che dovrebbero aiutarci a superare l’attuale pandemia. Però proprio su questo punto sorgono spontanee riflessioni che vorrei condividere con voi.
L’industria farmaceutica è una delle maggiori e più redditizie del mondo. Molte delle imprese cosiddette “Big Pharma” hanno delle entrate annuali superiori a quelle della maggior parte dei paesi del pianeta.

maggiori informazioni
La coscienza di essere in guerra 1200 644 Genesis Times

La coscienza di essere in guerra

Da piccolo, a La Spezia, mia nonna mi raccontava il periodo bellico. Le rovine dei bombardamenti erano ancora presenti e i resti della caserma XXIº (dove le SS sfogarono la loro furia) ancora svettavano truci nella periferia della città. Però la nonna me ne parlava quasi con dolcezza…

maggiori informazioni
Cultura, impresa ed identità locale 1200 648 Genesis Times

Cultura, impresa ed identità locale

Fin dalle loro origini, le donne e gli uomini, si sono confrontati ad un mondo non solamente materiale; in effetti, il consolidamento stesso dell’esperienza umana, oggi come ieri, suppone il ricorso ad una realtà che superi il reale, il cui riconoscimento fornisce i principi di base dell’oggettività…

maggiori informazioni
La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare 1200 700 Genesis Times

La crisi del 1929: una macchina che smise di funzionare

Nel 1929 si mostró con evidenza il vizio di fondo della teoria economica ovverosia immaginare l’economia e, quel che è peggio, la società come un sistema autoregolantesi. Il crollo di Wall Street trascinò con sé la vita di milioni di…

maggiori informazioni
Commercianti si nasce… specialmente a Carpi 1200 531 Genesis Times

Commercianti si nasce… specialmente a Carpi

I vari contesti produttivi e commerciali si sono costruiti in un tempo che non si esprime semplicemente come meccanico, ma bensí come tempo storico, o meglio, come un tempo misurato secondo le regole dialettiche dello sviluppo, dell’organizzazione e dell’entropia. Fin dall’inizio, il tempo non ha bisogno solamente di tempo…

maggiori informazioni
Fabulando: dalla fantasia al futuro 1200 524 Genesis Times

Fabulando: dalla fantasia al futuro

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione individuano un sistema caotico ed in continuo mutamento, dove le certezze di oggi possono rappresentare un ostacolo alle conoscenze di domani. Un loro efficace apprendimento deve non solo partire da basi ben differenti da quelle tradizionalmente considerate, ma determinare una completa rivoluzione nella didattica fino ad oggi esercitata e teorizzata. Quindici anni or sono, nei Paesi Baschi spagnoli, agli albori della diffusione di massa delle tecnologie della comunicazione, il Ph. Dr. Angelo Cacciola Donati mise in pratica il suo primo progetto educativo relazionato alle ICT (Information & Communication Technologies), successivamente registrato come Progetto Ufficiale (ID:81) della Commissione Europea (Netd@ys 2000).

maggiori informazioni
E le stelle non stanno a guardare… 1200 731 Genesis Times

E le stelle non stanno a guardare…

Si puo davvero pensare di avere un valido aiuto dai Pianeti nella scelta dei propri collaboratori di lavoro? Forse si, se si usa molta competenza e un po’ di buon senso.
Un test sperimentato al Montreux Palace sembra avvalorare questa ipotesi …

maggiori informazioni
La cultura imprenditoriale nell’imperiese 1200 722 Genesis Times

La cultura imprenditoriale nell’imperiese

Dai brevi frammenti di vita economica e sociale nell’imperiese, si delinea la presenza di una cultura imprenditoriale con caratteristiche originali ed omo­genee rispetto al territorio.
Se da un lato gli imprenditori imperiesi sono legati alle proprie tradizioni e scarsamente propensi al rischio, d’altro lato quando le innovazioni si presentano…

maggiori informazioni