The Emys 22 in the Genoa Boat Show
Emys 22 in the 53° International Genoa Boat Show 2013 (Salone Nautico di Genova) – Emys Yachts S.r.l. – Via Pisacane, 176/B – 55049 Viareggio (Lucca)
maggiori informazioniGenesis Times perché molti segni sorgono nel cielo e nella terra da farci ritenere che qualcosa sta cambiando e deve cambiare. Comunque, denominazione a parte, questo sito web cerca di riassumere la mia variegata attività e, visto che non mi sono mai fermato da quando avevo 14 anni, troverete veramente molte cose, alcune valide mentre altre meno.
Fondamentalmente non si tratta di un lavoro biografico in senso stretto (che noia altrimenti!), ma di frammenti vitali sparsi qua e là come una manciata di stelle lanciata verso il cielo nell’intento di sfiorare quell’infinito che permea ogni gesto creativo.
Emys 22 in the 53° International Genoa Boat Show 2013 (Salone Nautico di Genova) – Emys Yachts S.r.l. – Via Pisacane, 176/B – 55049 Viareggio (Lucca)
maggiori informazioniTentativo, ancor imperfetto, di dar espressione visuale (Visual Poetry) alla poesia. Anche se, a dire il vero gli esempi del passato sono notevoli: da Apollinaire ai Futuristi di tutto il mondo. Oggi, a differenza del passato, la diffusione dei video e i livelli raggiunti nella loro elaborazione, permettono…
maggiori informazioniFin dalle loro origini, le donne e gli uomini, si sono confrontati ad un mondo non solamente materiale; in effetti, il consolidamento stesso dell’esperienza umana, oggi come ieri, suppone il ricorso ad una realtà che superi il reale, il cui riconoscimento fornisce i principi di base dell’oggettività…
maggiori informazioniBelle Époque & Tigullio, una scusa per un racconto d’economia Belle Époque & Tigullio racconta dell’amore tra due artisti: una…
maggiori informazioniNel 1929 si mostró con evidenza il vizio di fondo della teoria economica ovverosia immaginare l’economia e, quel che è…
maggiori informazioniL’Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell’800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l’architettura e le arti applicate.
maggiori informazioni“La nostra mensa famigliare assume – nelle grandi circostanze – sia nella forma che nella sostanza, l’espressione di un’opera d’arte. Vi si sente tutta la forza della tradizione di un casato e vi alleggia intorno l’anima dei trapassati, che guardano, dai ritratti appesi alle pareti, la nuova famiglia….
maggiori informazioniPer la vastità dei suoi imponenti monumenti funebri è considerato un vero e proprio museo a cielo aperto. Le numerose statue funerarie e cappelle – opere prevalentemente di scultori genovesi – sia pure costruite in stili differenti, restituiscono all’insieme del complesso un importante valore sotto l’aspetto dell’architettura e scultura funebre.
maggiori informazioniI vari contesti produttivi e commerciali si sono costruiti in un tempo che non si esprime semplicemente come meccanico, ma bensí come tempo storico, o meglio, come un tempo misurato secondo le regole dialettiche dello sviluppo, dell’organizzazione e dell’entropia. Fin dall’inizio, il tempo non ha bisogno solamente di tempo…
maggiori informazioniThis site uses functional cookies and external scripts to improve your experience.
Privacy settings
Privacy Settings
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience. Which cookies and scripts are used and how they impact your visit is specified on the left. You may change your settings at any time. Your choices will not impact your visit.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Privacy Police