Psiche

Jung aveva capito una cosa fondamentale: il vero traguardo di ogni uomo è realizzare pienamente il proprio destino. Per farlo, però, bisogna ascoltare le richieste dell’inconscio, anche quando queste mettono in crisi le nostre abitudini utilitaristiche e la nostra vita quotidiana. L’individuazione dell’inconscio è una delle scoperte più importanti del nostro tempo, ma implica il coraggio di fare autocritica e di riorganizzare profondamente la propria esistenza. Non tutti sono disposti ad affrontare questo cammino: spesso è più facile vivere come se nulla fosse cambiato.

In generale, le persone faticano ad analizzare seriamente persino i propri comportamenti consapevoli; figuriamoci ad affrontare l’influenza, molto più sottile, dell’inconscio. Ma senza questo confronto, non si può capire davvero l’essere umano: la vita non si spiega solo con istinti o bisogni come la fame, il sesso, il potere o la sopravvivenza. Lo scopo essenziale dell’uomo non è semplicemente mangiare, bere o sopravvivere, ma essere umano.

Ed è proprio questa convinzione la ragione per cui mi sono dedicato con passione agli studi e alla ricerca in psicanalisi: per esplorare l’inconscio e comprendere meglio come esso plasma le nostre vite.

Andirivieni tra microcosmo e macrocosmo 1920 917 Genesis Times

Andirivieni tra microcosmo e macrocosmo

Ancor giovane, separato dalla prima moglie, vissi un periodo di pura follia: tra una profonda depressione nervosa e le droghe cercavo un nuovo cammino. Durante uno dei miei frequenti viaggi in autostop conobbi l’astrologia e i tarocchi. Sotto la guida…

maggiori informazioni
CON-TACT, tattilismo e resilienza 1200 700 Genesis Times

CON-TACT, tattilismo e resilienza

Toccare significa comprendere, conoscere sé stessi e il mondo. Si può capire pertanto l’importanza di un’educazione alla tattilità vicariante la vista che permetta di riabilitare una sensorialità troppo spesso inibita. Un corretto sviluppo della sensorialità rafforza la coscienza delle proprie abilità percettive e cognitive e insegna a vedere con più profondità e ordine fuori e dentro sé stessi. Il sistema neurofisiologico con il quale apprendiamo le forme del mondo, mediante esperienza diretta con la realtà e attraverso la percezione sensoriale dei linguaggi della rappresentazione, fin dall’età infantile agisce costantemente, ma è l’educazione sensoriale a determinare la qualità dell’uso emozionale e cognitivo dei cinque sensi.

maggiori informazioni
La filosofia della storia: l’illusione dell’eterno presente 1200 611 Genesis Times

La filosofia della storia: l’illusione dell’eterno presente

La maggior parte della gente, in principio, sembra credere che il mondo occidentale attuale debba perpetuarsi indefinitamente. Le risulta difficile concepire un modo di vivere realmente differente e, di conseguenza, una società totalmente nuova, dando, invece, per acquisito che niente modificherà il quadro economico e le strutture politiche…

maggiori informazioni