La novella tratta di ecologia e naturalmente del Covid-19, al riguardo uno dei personaggi sostiene: “– Invero, il Covid-19 si era rivelato come un hacker creato dalla natura per mostrare la vulnerabilità…
-
-
Esseri umani ed economia
Nell’affrontare i temi legati all’economia si danno per scontate un’infinità di cose, prima fra tutte il fatto che l’attuale sistema sia il migliore tra tutti i possibili mentre, in realtà, l’economia di…
-
Covid-19 e inquinamento
Credo che molti di noi, in questo periodo di limitazione della circolazione e di blocco delle attività produttive, hanno notato qualcosa di diverso nell’aria che si respira all’aperto. Affacciandosi alla finestra o…
-
La filosofia della storia: l’illusione dell’eterno presente
La maggior parte della gente, in principio, sembra credere che il mondo occidentale attuale debba perpetuarsi indefinitamente. Le risulta difficile concepire un modo di vivere realmente differente e, di conseguenza, una società…
-
Sbigottiti: poesia e immagini
La Treccani definisce “sbigottito” come colui che è “profondamente colpito per la meraviglia” ed è proprio questa sensazione che ho cercato di esprimere con queste poesie. Vorrei continuare a vivere fino all’ultimo…
-
Futurismo: un’italianità tradita
L’inizio del secolo XIX è caratterizzato da rivoluzionarie scoperte scientifiche e tecniche che provocarono enormi mutamenti nella società e cultura. In tale contesto, il Futurismo opera un radicale cambiamento di prospettiva: immergendosi…
-
La coscienza di essere in guerra
Da piccolo, a La Spezia, mia nonna mi raccontava il periodo bellico. Le rovine dei bombardamenti erano ancora presenti e i resti della caserma XXIº (dove le SS sfogarono la loro furia)…